Engineering & Real Estate Advisor
Riportiamo di seguito una sintetica descrizione di alcuni incarichi significativi svolti per conto di Committenti Privati e Pubbliche Amministrazioni. Parte di questi incarichi sono stati svolti con la precedente ragione sociale “Studio de Marinis”.
Ares 2002 S.p.A. (Gruppo Ing. Elia Federici) – 2002
Coordinamento generale e redazione del progetto di frazionamento catastale, del regolamento di condominio e tabelle millesimali, della pratica per l’ottenimento del certificato di agibilità per un complesso immobiliare di nuova costruzione con destinazione mista parcheggi multipiano-commerciale della consistenza complessiva di circa 24.000 mq di SLP ubicato in Comune di Roma.
Comune di Formello – 2000
Redazione del progetto di frazionamento catastale, finalizzato alla successiva alienazione agli assegnatari, di terreni ad uso civico mediante rilevazione aerofotogrammetrica per una superficie territoriale di circa 250 Ha ed inserimento in mappa di 35 edifici. Comune di Formello (RM).
Cagisa S.p.A. (ex Gruppo Pirelli RE) – 2002/2004
Coordinamento generale e redazione della due diligence, dell’analisi di fattibilità tecnico-economica e dei progetti di valorizzazione per gli immobili ad uso direzionale e commerciale facenti parte il Lotto 10 Roma Est del patrimonio immobiliare non residenziale dell’INPDAP per una consistenza complessiva di circa 75.000 mq di SLP ubicati in Comune di Roma.
Consorzio Cooperative – 2010
Redazione di Attestati di Certificazione Energietica (ACE) relativi a complessi edilizi residenziali di nuova costruzione con tipologia edilizia a ville e villini, ubicati in Comune di Roma e Comune di Fiumicino. Complessicvamente 500 unità immobiliari.
Costruzioni Generali Gilardi S.p.A. – 2004/2010
Due diligence, studi di fattibilità, valutazioni e stime, pratiche tecniche, urbanistiche e catastali, coordinamento e progettazione esecutiva, analisi di mercato e degli investimenti per operazioni di sviluppo e valorizzazione di immobili a destinazione direzionale, commerciale e logistica della consistenza di circa 100.000,00 mq di SLP ubicati nel Lazio, Liguria, Piemonte, Valle D’Aosta e Veneto.
Eurotravel S.r.l. (Gruppo Et Holding S.p.A.) – 2004/209
Due diligence, studi di fattibilità, valutazioni e stime, pratiche tecniche, urbanistiche e catastali, coordinamento e progettazione esecutiva, analisi di mercato e degli investimenti per operazioni di sviluppo e valorizzazione di immobili a destinazione turistica ed alberghiera per un controvalore di circa 500 Mln/Euro ubicati nel Lazio, Liguria, Calabria, Puglia, Sicilia, Toscana, Valle D’Aosta e Veneto.
Analisi di fattibilità e redazione di progetti di commercializzazione frazionata di immobili a destinazione turistico ricettiva di tipo alberghiero (RTA – residenze Turistico Ricettive) ubicati in Toscana, Puglia e Valle D’Aosta per una consistenza complessiva di circa 15.000 mq di SLP.
Eurostars Grand Hotels Roma S.r.l. ( Gruppo Hotusa SA) – 2004/2018
Due diligence per la verifica documentale, verifica dello “as built” rispetto agli elaborati grafici del progetto di frazionamento catastale, delle servitù, della regolamentazione condominiale e dei criteri preliminari di calcolo dei millesimi di proprietà, il tutto per il complesso alberghiero in corso di costruzione in Comune di Roma facente parte il progetto di riqualificazione urbanistica delle ex Industrie Farmaceutiche Serono.
Due diligence pre-acquisto, assistenza tecnica e redazione delle pratiche tecnico amministrative per l’ottenimento dell’attribuzione della categoria alberghiera, delle autorizzazioni amministrative per l’esercizio della attività alberghiera e di ristorazione da parte dei competenti organi.
Fineco Leasing S.p.A. – 2000/2006
Perizie tecnico-estimative per l’accertamento della conformità tecnico-urbanistica e per la stima del valore di mercato ed assicurativo degli immobili da finanziare, costruiti e costruendo.
Sono state complessivamente eseguite valutazioni di immobili strumentali, ubicati nel Lazio, Abruzzo, Molise e Campania, per un controvalore di circa 150 Mln/Euro di cui 25 Mln/Euro relativamente ad immobili a destinazione commerciale, 35 Mln/Euro ad immobili ad uso direzionale e di 90 Mln/Euro ad immobili ad uso logistico/produttivo.
Ares 2002 S.p.A. (Gruppo Ing. Elia Federici) – 2002
Coordinamento generale e redazione del progetto di frazionamento catastale, del regolamento di condominio e tabelle millesimali, della pratica per l’ottenimento del certificato di agibilità per un complesso immobiliare di nuova costruzione con destinazione mista parcheggi multipiano-commerciale della consistenza complessiva di circa 24.000 mq di SLP ubicato in Comune di Roma.
Comune di Formello – 2000
Redazione del progetto di frazionamento catastale, finalizzato alla successiva alienazione agli assegnatari, di terreni ad uso civico mediante rilevazione aerofotogrammetrica per una superficie territoriale di circa 250 Ha ed inserimento in mappa di 35 edifici. Comune di Formello (RM).
Cagisa S.p.A. (ex Gruppo Pirelli RE) – 2002/2004
Coordinamento generale e redazione della due diligence, dell’analisi di fattibilità tecnico-economica e dei progetti di valorizzazione per gli immobili ad uso direzionale e commerciale facenti parte il Lotto 10 Roma Est del patrimonio immobiliare non residenziale dell’INPDAP per una consistenza complessiva di circa 75.000 mq di SLP ubicati in Comune di Roma.
Consorzio Cooperative – 2010
Redazione di Attestati di Certificazione Energietica (ACE) relativi a complessi edilizi residenziali di nuova costruzione con tipologia edilizia a ville e villini, ubicati in Comune di Roma e Comune di Fiumicino. Complessicvamente 500 unità immobiliari.
Costruzioni Generali Gilardi S.p.A. – 2004/2010
Due diligence, studi di fattibilità, valutazioni e stime, pratiche tecniche, urbanistiche e catastali, coordinamento e progettazione esecutiva, analisi di mercato e degli investimenti per operazioni di sviluppo e valorizzazione di immobili a destinazione direzionale, commerciale e logistica della consistenza di circa 100.000,00 mq di SLP ubicati nel Lazio, Liguria, Piemonte, Valle D’Aosta e Veneto.
Eurotravel S.r.l. (Gruppo Et Holding S.p.A.) – 2004/209
Due diligence, studi di fattibilità, valutazioni e stime, pratiche tecniche, urbanistiche e catastali, coordinamento e progettazione esecutiva, analisi di mercato e degli investimenti per operazioni di sviluppo e valorizzazione di immobili a destinazione turistica ed alberghiera per un controvalore di circa 500 Mln/Euro ubicati nel Lazio, Liguria, Calabria, Puglia, Sicilia, Toscana, Valle D’Aosta e Veneto.
Analisi di fattibilità e redazione di progetti di commercializzazione frazionata di immobili a destinazione turistico ricettiva di tipo alberghiero (RTA – residenze Turistico Ricettive) ubicati in Toscana, Puglia e Valle D’Aosta per una consistenza complessiva di circa 15.000 mq di SLP.
Eurostars Grand Hotels Roma S.r.l. ( Gruppo Hotusa SA) – 2004/2018
Due diligence per la verifica documentale, verifica dello “as built” rispetto agli elaborati grafici del progetto di frazionamento catastale, delle servitù, della regolamentazione condominiale e dei criteri preliminari di calcolo dei millesimi di proprietà, il tutto per il complesso alberghiero in corso di costruzione in Comune di Roma facente parte il progetto di riqualificazione urbanistica delle ex Industrie Farmaceutiche Serono.
Due diligence pre-acquisto, assistenza tecnica e redazione delle pratiche tecnico amministrative per l’ottenimento dell’attribuzione della categoria alberghiera, delle autorizzazioni amministrative per l’esercizio della attività alberghiera e di ristorazione da parte dei competenti organi.
Fineco Leasing S.p.A. – 2000/2006
Perizie tecnico-estimative per l’accertamento della conformità tecnico-urbanistica e per la stima del valore di mercato ed assicurativo degli immobili da finanziare, costruiti e costruendo.
Sono state complessivamente eseguite valutazioni di immobili strumentali, ubicati nel Lazio, Abruzzo, Molise e Campania, per un controvalore di circa 150 Mln/Euro di cui 25 Mln/Euro relativamente ad immobili a destinazione commerciale, 35 Mln/Euro ad immobili ad uso direzionale e di 90 Mln/Euro ad immobili ad uso logistico/produttivo.
Pubblicazioni & Recensioni
Si riportano di seguito elenco delle pubblicazioni a firma del Sig. Simone de Marinis:
Articolo
“Ora il fondo è in regola” inerente la normativa sui fondi di investimento immobiliare chiusi. Pubblicato sulla rivista mensile “Metroquadro” del febbraio 1994.
Articolo
“Porti turistici, un business in evoluzione che attrae sempre di più gli operatori del settore immobiliare” inerente la analisi del business model di realizzazione dei porti turistici. Pubblicato sulla rivista mensile internazionale “Nautica” n. 539 del marzo 2007.
Articolo
“RTA e CAV, prodotti immobiliari da conoscere meglio” inerente la analisi delle normative giuridico-urbanistiche che regolano la edificazione e la cessione di tali prodotti immobiliari. Pubblicato sulla rivista mensile internazionale “Nautica” n. 550 del febbraio 2008.
Articolo
“L’acquisto del posto barca è anche un investimento?” inerente la analisi sulla redditività dei posti barca paragonati all’investimento in prodotti finanziari, previa analisi sulle tipologie contrattuali di cessione. Pubblicato sulla rivista mensile internazionale “Nautica” n. 558 dell’ottobre 2008 in occasione del Salone Nautico Internazionale di Genova e ripubblicato sul n. 561 del gennaio 2009.
Articolo
“Dry stack storage, un nuovo modo di pensare la portualità turistica minore” inerente il metodo di realizzazione ed il sistema di gestione ei c.d. “porti a secco” previa analisi delle normative giuridico-urbanistiche che regolano la edificazione e la cessione. Pubblicato sulla rivista mensile internazionale “Nautica” del febbraio 2008 in occasione del Salone della Nautica di Roma Big Blu.
Articolo
“Fondi immobiliari e portualità turistica” inerente l’utilizzo di tale strumento finanziario per la realizzazione di strutture portuali turistiche. Pubblicato sulla rivista mensile internazionale “Nautica” n. 570 dell’ottobre 2008 in occasione del Salone Nautico Internazionale di Genova.
Intervista
Pubblicata sull’inserto “Case & Case” de “Il Sole 24 Ore” del 14 novembre 2009 riguardante l’investimento in acquisto di posti barca. L’intervista faceva riferimento anche allo studio realizzato dalla “de Marinis, de Pinedo & Partners Srl” sulla portualità turistica che è stato utilizzato per la redazione dello speciale di prima pagina.
Articolo
“Ora il fondo è in regola” inerente la normativa sui fondi di investimento immobiliare chiusi. Pubblicato sulla rivista mensile “Metroquadro” del febbraio 1994.
Articolo
“Porti turistici, un business in evoluzione che attrae sempre di più gli operatori del settore immobiliare” inerente la analisi del business model di realizzazione dei porti turistici. Pubblicato sulla rivista mensile internazionale “Nautica” n. 539 del marzo 2007.
Articolo
“RTA e CAV, prodotti immobiliari da conoscere meglio” inerente la analisi delle normative giuridico-urbanistiche che regolano la edificazione e la cessione di tali prodotti immobiliari. Pubblicato sulla rivista mensile internazionale “Nautica” n. 550 del febbraio 2008.
Articolo
“L’acquisto del posto barca è anche un investimento?” inerente la analisi sulla redditività dei posti barca paragonati all’investimento in prodotti finanziari, previa analisi sulle tipologie contrattuali di cessione. Pubblicato sulla rivista mensile internazionale “Nautica” n. 558 dell’ottobre 2008 in occasione del Salone Nautico Internazionale di Genova e ripubblicato sul n. 561 del gennaio 2009.
Articolo
“Dry stack storage, un nuovo modo di pensare la portualità turistica minore” inerente il metodo di realizzazione ed il sistema di gestione ei c.d. “porti a secco” previa analisi delle normative giuridico-urbanistiche che regolano la edificazione e la cessione. Pubblicato sulla rivista mensile internazionale “Nautica” del febbraio 2008 in occasione del Salone della Nautica di Roma Big Blu.
Articolo
“Fondi immobiliari e portualità turistica” inerente l’utilizzo di tale strumento finanziario per la realizzazione di strutture portuali turistiche. Pubblicato sulla rivista mensile internazionale “Nautica” n. 570 dell’ottobre 2008 in occasione del Salone Nautico Internazionale di Genova.
Intervista
Pubblicata sull’inserto “Case & Case” de “Il Sole 24 Ore” del 14 novembre 2009 riguardante l’investimento in acquisto di posti barca. L’intervista faceva riferimento anche allo studio realizzato dalla “de Marinis, de Pinedo & Partners Srl” sulla portualità turistica che è stato utilizzato per la redazione dello speciale di prima pagina.
Soci e i Partners
Simone de Marinis – Socio fondatore e Senior Partner
Agente immobiliare – Managing Director – Specializzato in valutazioni immobiliari, tecnical due diligence, pianificazione e valorizzazione urbanistica, piani di fattibilità tecnico-economica. Esperto in materia di portualità turistica e strutture turistico-ricettive.
Iscritto dal 1994 nel ex R.A.A.M. della Camera di Commercio di Roma al n. 3379/1-3 Sezioni Agenti Immobiliari e Mandatari a Titolo Oneroso
Iscritto nell’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Roma sezione Civile, Esecuzioni Immobiliari e Fallimentare dal 1997
Iscritto nell’Albo dei Periti del Tribunale Penale di Roma dal 2003
Iscritto nell’Albo dei Periti ed Esperti in valutazione immobiliare della Camera di Commercio di Roma al n. 1662 dal 2004
Fabia de Pinedo – Socio fondatore e Senior Partner
Architetto – Direttore tecnico – Specializzata in progettazione architettonica e bio-architettura, pianificazione urbanistica e territoriale, tecnical due diligence e valutazioni immobiliari. Iscritta dal 1998 nell’Albo degli Architetti di Roma
Serena Cotronei – Partner
Architetto – Specializzata in normativa urbanistica ed edilizia
Francesca Martella – Junior Partner
Architetto – Specializzata in progettazione architettonica e due diligence
Ilaria Schiaroli – Junior Partner
Architetto – Specializzata in progettazione architettonica e due diligence
La società si avvale della prestazione continuativa di consulenti tecnici, ingegneri, architetti, geologi, con specifiche specializzazioni professionali in ambito strutturale, impiantistico ed ambientale.
Agente immobiliare – Managing Director – Specializzato in valutazioni immobiliari, tecnical due diligence, pianificazione e valorizzazione urbanistica, piani di fattibilità tecnico-economica. Esperto in materia di portualità turistica e strutture turistico-ricettive.
Iscritto dal 1994 nel ex R.A.A.M. della Camera di Commercio di Roma al n. 3379/1-3 Sezioni Agenti Immobiliari e Mandatari a Titolo Oneroso
Iscritto nell’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Roma sezione Civile, Esecuzioni Immobiliari e Fallimentare dal 1997
Iscritto nell’Albo dei Periti del Tribunale Penale di Roma dal 2003
Iscritto nell’Albo dei Periti ed Esperti in valutazione immobiliare della Camera di Commercio di Roma al n. 1662 dal 2004
Fabia de Pinedo – Socio fondatore e Senior Partner
Architetto – Direttore tecnico – Specializzata in progettazione architettonica e bio-architettura, pianificazione urbanistica e territoriale, tecnical due diligence e valutazioni immobiliari. Iscritta dal 1998 nell’Albo degli Architetti di Roma
Serena Cotronei – Partner
Architetto – Specializzata in normativa urbanistica ed edilizia
Francesca Martella – Junior Partner
Architetto – Specializzata in progettazione architettonica e due diligence
Ilaria Schiaroli – Junior Partner
Architetto – Specializzata in progettazione architettonica e due diligence
La società si avvale della prestazione continuativa di consulenti tecnici, ingegneri, architetti, geologi, con specifiche specializzazioni professionali in ambito strutturale, impiantistico ed ambientale.
ALCUNI DEI NOSTRI LAVORI